PoliticheTerritorio

Verde a Milano: a portata di passo per meno di 4 residenti su 10

Un nuovo studio svela le disuguaglianze nell’accesso al verde a Milano e nei comuni della Città Metropolitana: le zone più dense sono le più penalizzate.

Il verde a Milano è ancora un privilegio per pochi. Solo il 37% delle superfici residenziali nella Città Metropolitana si trova entro 300 metri – circa 5 minuti a piedi – da uno spazio verde urbano. Una soglia minima raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per tutelare la salute e la qualità della vita.

Il dato arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Land dal team di ricerca di ForestaMi. Lo studio ha analizzato l’accessibilità al verde nei 133 comuni della Città Metropolitana di Milano, dove vivono oltre 3,2 milioni di persone su una superficie di 1.575 km².

Verde a Milano: poco e difficile da raggiungere

Il problema non è solo la quantità, ma la distribuzione. Le aree centrali e più densamente abitate sono quelle più carenti, mentre quelle periurbane, pur essendo mediamente più verdi, offrono spazi spesso distanti dai quartieri residenziali o difficili da raggiungere a piedi.

I ricercatori hanno classificato il verde a Milano in tre categorie:

  • parchi e giardini attrezzati, concentrati nei centri urbani
  • aree boscate, spesso vicine a percorsi pedonali
  • aree agricole alberate, informali ma utilizzate per attività ricreative

Un secondo modello di analisi ha considerato solo i percorsi pedonali ombreggiati: in questo caso, l’accessibilità al verde si riduce ulteriormente. Una questione importante, considerando l’aumento delle temperature estive e l’importanza di contrastare l’effetto dell’isola di calore urbana.

Le aree verdi sono anche una questione di salute

Il verde urbano non è solo estetica o svago. Numerosi studi dimostrano che vivere vicino alla natura riduce il rischio di malattie cardiovascolari, abbassa lo stress e migliora le difese immunitarie. Bastano 90 minuti a settimana in un parco per iniziare a sentire i benefici.
Gli alberi aiutano anche a contrastare l’inquinamento e le ondate di calore.

Il progetto Forestami, nato per aumentare il capitale naturale nella Città Metropolitana di Milano, punta a piantare 3 milioni di alberi entro il 2030. Non solo: il progetto lavora anche a scala locale, mappando le zone più fragili e coinvolgendo le comunità nella pianificazione del verde.

Redazione

Redazione giornalistica composta da esperti di clima e ambiente con competenze sviluppate negli anni, lavorando a stretto contatto con i meteorologi e i fisici in Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo dal 1995).

Articoli correlati

Back to top button