Stefania Andriola
Sono nata a Torino ma vivo a Milano dal 2005. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Ho iniziato a lavorare molto giovane nelle tv private piemontesi: lo sport è sempre stato una mia passione e a 20 anni ho lavorato come inviata per il programma “Fischio d’inizio” che trattava tutte le discipline sportive. Nel 2003 è arrivato il mio primo approccio al Giro d’Italia, manifestazione che mi ha permesso di conoscere non solo un nuovo ambiente ma anche famosissimi giornalisti. Nel 2008 sono riuscita a seguire tutto il Giro d’Italia come giornalista per Gazzetta dello Sport; sono stata il primo volto dell’ “Altrogiro Tv”, la web tv di Gazzetta, esperienza replicata nel 2010. Lavoro in redazione da febbraio 2010 e non dimenticherò la prima volta che sono andata in onda, il 14 luglio di quell’anno. Una data molto importante direi che ha visto il mio esordio nel Tg5. La professione che ho scelto di fare, quella della giornalista, mi “costringe” a vivere in città, ma appena posso scappo, cercando posti in cui recuperare il contatto con la natura. Adoro viaggiare e conoscere culture diverse. Da sempre amo correre a piedi e anche quando sono stanca, bastano le mie scarpe per farmi volare lontano dallo stress. Mi piace molto anche andare in bicicletta, fare lunghe passeggiate e leggere un buon libro. Ammetto che sapere in anticipo che tempo farà prima di uscire ad allenarmi è una gran fortuna che mi permette anche di scegliere l’abbigliamento tecnico adeguato. Prevedere i cambiamenti climatici, raccontare la meteorologia, è il modo migliore che potevo trovare per ricordarmi che domani, comunque e sempre, tornerà il sole.
Contatti
Gli ultimi articoli dell’autore
- L’Università di Bicocca censisce le api milanesi. Lo studio su urbanizzazione e api nell’area metropolitana
- L’eco-viaggio di Carola Farci, la professoressa sarda che si è presa un anno sabbatico per ripulire il Mare Mediterraneo. Ha già raccolto 3 tonnellate di rifiuti
- Alpi di plastica: secondo una ricerca del 2021 ritrovato mezzo chilo di rifiuti per ogni chilometro
- Come si adattano le piante alla vita nelle metropoli. Lo studio di 287 scienziati sparsi in 160 città
- Lentate sul Seveso, Barlassina e la comunità montana Valli del Verbano sul podio per contrastare i cambiamenti climatici
- E.ON e il progetto siciliano per salvare il mare tramite il ripristino della Posidonia oceanica
- Progetto Posidonia: la pianta marina che può salvare il Mediterraneo
- Cambiamenti climatici: nuovo importante sbiancamento della Grande Barriera Corallina australiana
- Cambiamenti climatici: gli effetti sugli uccelli europei
- Il progetto aperto a tutti nato per proteggere i cetacei e le tartarughe marine del Mare Siciliano