Stefania Andriola
Sono nata a Torino ma vivo a Milano dal 2005. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Ho iniziato a lavorare molto giovane nelle tv private piemontesi: lo sport è sempre stato una mia passione e a 20 anni ho lavorato come inviata per il programma “Fischio d’inizio” che trattava tutte le discipline sportive. Nel 2003 è arrivato il mio primo approccio al Giro d’Italia, manifestazione che mi ha permesso di conoscere non solo un nuovo ambiente ma anche famosissimi giornalisti. Nel 2008 sono riuscita a seguire tutto il Giro d’Italia come giornalista per Gazzetta dello Sport; sono stata il primo volto dell’ “Altrogiro Tv”, la web tv di Gazzetta, esperienza replicata nel 2010. Lavoro in redazione da febbraio 2010 e non dimenticherò la prima volta che sono andata in onda, il 14 luglio di quell’anno. Una data molto importante direi che ha visto il mio esordio nel Tg5. La professione che ho scelto di fare, quella della giornalista, mi “costringe” a vivere in città, ma appena posso scappo, cercando posti in cui recuperare il contatto con la natura. Adoro viaggiare e conoscere culture diverse. Da sempre amo correre a piedi e anche quando sono stanca, bastano le mie scarpe per farmi volare lontano dallo stress. Mi piace molto anche andare in bicicletta, fare lunghe passeggiate e leggere un buon libro. Ammetto che sapere in anticipo che tempo farà prima di uscire ad allenarmi è una gran fortuna che mi permette anche di scegliere l’abbigliamento tecnico adeguato. Prevedere i cambiamenti climatici, raccontare la meteorologia, è il modo migliore che potevo trovare per ricordarmi che domani, comunque e sempre, tornerà il sole.
Contatti
Gli ultimi articoli dell’autore
- Tra i grattacieli di Milano l’Oasi Ca’ Granda, una chicca dove la natura è padrona di casa
- “Breath”di Ilaria Congiu: non solo un documentario ma un invito a riflettere su come le nostre azioni quotidiane influenzino il mondo che ci circonda
- “Insieme per un Po pulito”: 50 kg di rifiuti raccolti nel fiume grazie alle lance motorizzate Suzuki
- Continua l’attività di Seapower: con il progetto Floatfarm mira a migliorare il livello di maturità tecnologica delle attuali turbine eoliche offshore
- Resilienza costiera e protezione delle infrastrutture marine: Officine Maccaferri presenta M.A.R.E.
- La sostenibilità italiana vola in Giappone grazie all’azienda Servati
- DONE! e Save the Planet insieme per tutelare la diffusione di pratiche sostenibili
- Solo pedalando si illumina la scena: arte e sostenibilità negli spettacoli del Teatro a Pedali
- Giornata Mondiale dell’Ambiente: a Bergamo dal 3 all’8 giugno Climarte organizza un Festival
- La terza edizione della Roma Eco Race si svolgerà sabato 18 ottobre 2025