IniziativeSalute del pianeta
Giornata Mondiale dell’Ambiente: a Bergamo dal 3 all’8 giugno Climarte organizza un Festival
Film, performance artistiche, convegni, camminate e visite guidate per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche ambientali che stanno trasformando il mondo

Venerdì 30 maggio si è svolta la conferenza stampa di presentazione della terza edizione del Festival organizzato da Climarte nell’ambito della Giornata Mondiale dell’Ambiente, in programma dal 3 all’8 giugno presso diverse sedi nella città di Bergamo.

Climarte intende sensibilizzare l’opinione pubblica, soprattutto coinvolgendo i giovani
La Giornata Mondiale dell’Ambiente è stata indetta nel 1972 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in occasione dell’istituzione del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente e viene celebrata ogni anno il 5 giugno a partire dal 1974 con lo slogan Only One Earth (una sola Terra). È un momento dedicato alla sensibilizzazione del pubblico, con la partecipazione di oltre 143 Paesi. Ogni anno, il programma fornisce un tema e un forum per aziende, organizzazioni non governative, comunità, governi e celebrità per sostenere le cause ambientali.

Il tema 2025 della Giornata Mondiale dell’Ambiente è l’inquinamento da plastica
A lungo considerata una delle grandi invenzioni più utili della modernità perché leggera, resistente, versatile, la plastica ha rivoluzionato settori come l’elettronica, l’imballaggio degli alimenti, l’abbigliamento. Oggi, però, ne conosciamo anche i limiti e il principale consiste nel fatto che non si degrada, rimanendo nell’ambiente per decenni. Intervenire sulla produzione e sui consumi non è più una scelta, ma una necessità. Il consumo di plastica è quadruplicato negli ultimi 30 anni, spinto dalla crescita nei mercati emergenti. Per affrontare questa importante problematica bisogna intervenire lungo tutto il ciclo di vita del materiale, non solo nella fase finale, quella d’uso o di smaltimento. La Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025 richiama l’attenzione anche sull’impatto della produzione, spesso trascurato nel dibattito pubblico.

Il Festival propone diversi appuntamenti: film, performance artistiche, convegni, camminate e visite guidate
Si parte il 3 giugno alle ore 16:00 con l’evento “Città, api, piante e persone” che inaugura il Parco Apistico, nuovo settore nella Valle delle Biodiversità dell’Oreto Botanico di Bergamo. Interverranno la Sindaca Elena Carnevali e l’Assessora alla Transizione Ecologica e Verde Pubblico Oriana Ruzzini con il direttore dell’Orto Botanico «Lorenzo Rota» Gabriele Rinaldi. Alle ore 17:00 cominceranno le visite guidate e alle 18:00 sarà proposto “THE SOUND OF THE BEES”, un concerto a cura di Dimidiam, con un duo sax tenore e basso acustico, presso gli spazi del CIID – Copenhagen Institute for Interaction Design alla Cascina Convento.
L’Evento musicale è offerto da Rotary Club Bergamo Terra di San Marco, per la raccolta fondi a sostegno del progetto di promozione dell’accessibilità e dell’inclusione nella Valle della Biodiversità.

Il 4 giugno, presso il Refettorio del Monastero di Astino, si prosegue con una Tavola Rotonda organizzata dall’Assessorato alla Transizione Ecologica, Ambiente e Verde del Comune di Bergamo. Il titolo è “Mission in Progress, insieme verso la neutralità climatica”. Partecipazione mattutina rivolta ai 45 stakeholder che hanno sottoscritto con il Comune di Bergamo un accordo per il quale si avvieranno delle attività al fine di abbattere la CO2.
Il 5 giugno alle 17:30, presso la Sala Viscontea di Piazza Cittadella, si svolgerà un evento organizzato dall’Orto Botanico “Lorenzo Rota” di Bergamo in collaborazione con CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura). Si tratta di un approfondimento su “Il Verde in Città, proprietà e benefici del verde urbano” con Gianluca Burchi, Dirigente di Ricerca del CREA-OF.
Sempre il 5 giugno, alle 17:30 presso la sala Galmozzi a Bergamo, si terrà “Buono, Pulito e Giusto”, un convegno sulla sostenibilità alimentare a cura del Comune di Bergamo – Assessorato alla Transizione Ecologica, Ambiente e Verde. Sarà un’occasione per parlare di cibo e di salute ma anche di economia circolare e di benessere sociale.

La novità della terza edizione è la “xs Notte Bianca dell’Ambiente.1”
In programma per venerdì 6 giugno la “xs Notte Bianca dell’Ambiente.1” prevede un ricco ventaglio di appuntamenti. Xs sta per extra-small, dunque una piccola notte bianca, una prima edizione per lanciare questa novità del Festival.
Si parte alle ore 16:30 con l’apertura straordinaria della sede de La Terza Piuma che ha organizzato un evento intitolato “Usa ma ricicla” per far conoscere al pubblico l’associazione e la sua campagna di riciclo. Alla stessa ora si terrà anche un laboratorio di origami con i ragazzi del progetto Senzacca.
Dalle ore 18:30 si terrà la presentazione della sartoria sociale Dressing Piuma che ha organizzato un laboratorio di personalizzazione sartoriale. L’evento si terrà in via Divisione Tridentina, 6b a Bergamo.
Con ritrovo alle ore 20:00, nel piazzale di fronte alla Trattoria dell’Alpino in via Colle dei Roccoli n.13, è in programma la performance itinerante “Gli alberi si raccontano”, un’esperienza sensoriale che permetterà di avvicinarsi al mondo delle piante attraverso i sensi: paesaggi sonori, riflessioni, miti, leggende, aneddoti, profumi e sapori. Si avrà l’opportunità di osservare, ascoltare, annusare, toccare e assaporare la natura in modo nuovo e coinvolgente.
Alle ore 21:00 sarà possibile partecipare a “Notte con le Nottole”, un suggestivo tour sotterraneo della città organizzato dal Gruppo Speleologico Bergamasco Le Nottole, durante il quale si visiteranno gallerie solitamente non aperte al pubblico. Numerose le tappe del percorso: Cannoniera della Fara, Fontana del Lantro, cisterna di Piazza Mercato delle scarpe e rifugio antiaereo di Porta Dipinta.
Alle ore 21:30 partiranno 3 diverse passeggiate notturne organizzate in collaborazione con l’Associazione Guide Turistiche di Bergamo: “La conca d’oro sotto le stelle”, “Le Mura, una fortezza militare diventata un ambiente naturale” e “Il Colle della Benaglia, spartiacque tra città e natura”: saranno 3 occasioni per visitare i dintorni più verdi della città, lontani dal caos quotidiano.
Alle 21:00 si terrà una speciale biciclettata notturna organizzata in collaborazione con ARIBI (Associazione per il Rilancio della Bicicletta) che accompagnerà i presenti lungo un suggestivo percorso ad anello di 23 km. Si visiteranno i dintorni della città, gli splendidi castelli, i fontanili, i parchi, i luoghi sacri, tutto in sella alla bicicletta.
Sempre nell’ambito della mini-notte bianca, dalle ore 19:00 fino alle 24:00 (a ripetizione ogni 20 minuti) “Sipario – Il mio racconto”, proporrà una rappresentazione presso il Fondaco del Sale e la Sala Torriani (Città Alta, via Salvecchio, 11), incentrata sull’innalzamento del livello del mare a causa del riscaldamento globale. Sul palcoscenico un breve monologo teatrale seguito da alcune letture itineranti. Alle pareti si potranno ammirare opere di Ferdinando Ferrario Frères.
Presso la Sala Galmozzi di Bergamo, alle ore 21:00, si terranno delle proiezioni di film a tema ambiente. Le opere scelte avvicineranno il pubblico alla sensibilità di registi provenienti da diverse parti del mondo e alla loro lettura delle problematiche ambientali. Tre i titoli in programma: Zona Wao, Campioni di biodiversità e Sweet Poison.
Domenica 8 giugno dalle ore 9:15 si terrà un laboratorio più escursione dal titolo “Fotografia naturalistica nei magredi del Brembo” organizzata per il Festival da Alchimia Cooperativa Sociale e HG80, in collaborazione con il Comune di Bergamo e Bergamo per Giovani e realizzata con il sostegno di Otto per Mille Valdese. Il ritrovo sarà presso il parcheggio Parco del Brembo a Bonate Sotto.
Il Festival si chiuderà nel tardo pomeriggio dell’8 giugno, alle ore 18:00, presso l’Orto Botanico di Bergamo Lorenzo Rota, in Città Alta, dove si terrà una visita guidata intitolata “Adattarsi per sopravvivere”, incentrata sulle particolari capacità di adattamento delle piante, a cura di Annamaria Russo.
Visualizza questo post su Instagram