ClimAttivistiIniziative

Würth Italia e 4TREE si uniscono per tutelare la Piana di Marcesina

Piantumati 200 alberi: un passo tangibile verso la rigenerazione ambientale, la biodiversità e la sostenibilità del paesaggio veneto

In un’epoca in cui i cambiamenti climatici e le calamità naturali mettono a dura prova i nostri ecosistemi, iniziative come quella tra Würth Italia e l’associazione 4TREE rappresentano un faro di speranza e impegno concreto. Nella suggestiva Piana di Marcesina, sull’Altopiano di Asiago, è nato un nuovo polmone verde: 200 giovani alberi piantati per ridare vita a un territorio ferito dalla Tempesta Vaia del 2018. Questo progetto non è solo un gesto simbolico ma un passo tangibile verso la rigenerazione ambientale, la biodiversità e la sostenibilità del paesaggio veneto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Würth Italia People (@wurthitalia_people)

Ridare valore ecologico a un’area di 3000 m²

L’iniziativa punta a restituire valore ecologico a un’area di 3000 m²: l’intervento punta alla sua rinascita favorendo la resilienza degli ecosistemi locali, contribuendo all’assorbimento di CO₂, alla prevenzione dell’erosione del suolo e alla tutela della biodiversità. “Responsabilità e riconoscenza sono valori cardine per Würth: la responsabilità di contribuire alla salvaguardia del nostro ambiente ma anche la riconoscenza verso la natura che ci fornisce risorse preziose. Con questa nuova collaborazione rafforziamo il nostro impegno per un futuro più verde e sostenibile, coinvolgendo attivamente I nostri collaboratori e collaboratrici in un percorso di crescita condivisa” queste le parole di Nicola Piazza, Amministratore Delegato di Würth Italia.

Würth Italia_4TREE

L’iniziativa rappresenta un passo concreto verso la valorizzazione ambientale e la tutela della biodiversità locale e si inserisce in un percorso ormai consolidato per Würth Italia che negli ultimi anni ha già promosso la nascita di nuove aree verdi in diverse regioni italiane: dalla “Foresta Würth” in Val di Fiemme dove sono stati messi a dimora oltre 14000 alberi anche qui per ripristinare i boschi colpiti dalla Tempesta Vaia, fino alla Food Forest di Bosco Cinque Querce a Siena, progettata per offrire rifugio e nutrimento a impollinatori e fauna locale.

Würth Italia_4TREE

La collaborazione: radici per un futuro verde

L’intervento è stato concretizzato con un evento tenutosi sabato 4 ottobre: oltre 120 colleghi di Würth, insieme alle loro famiglie e volontari, guidati dal Dottore Forestale locale e dai membri di 4TREE, hanno messo a dimora questi 200 alberi. Famiglie intere hanno partecipato alla piantumazione, trasformando un atto ecologico in un momento di educazione ambientale: Würth Italia, attraverso il suo programma di sostenibilità, mira a sensibilizzare dipendenti e stakeholder sull’importanza della green economy, integrando questi valori nella propria catena di fornitura.

Würth Italia_Val di Fiemme

Alessandro Bisognin, responsabile esecutivo di 4TREE, ha commentato: “Per chi ama la Piana di Marcesina, vedere da questi progetti la partenza verso la sua rinascita deve essere qualcosa di fantastico. Tutti noi dobbiamo diventare amanti, costruttori e custodi delle nostre terre così da vederle rinascere più forti di prima e pronte verso le sfide del futuro”.

Würth Italia_4TREE

Impatto ambientale e sociale: oltre gli alberi

I 200 larici non sono solo piante: rappresentano un investimento nel futuro del territorio. La Piana di Marcesina, con i suoi sentieri escursionistici e le sue malghe storiche, è un patrimonio turistico e culturale per il Veneto. La riforestazione aiuta a mitigare i cambiamenti climatici locali, migliorando la qualità dell’aria e preservando la biodiversità; favorisce lo sviluppo di foreste resilienti, capaci di resistere a eventi estremi come Vaia, attraverso una diversificazione delle specie e tecniche innovative di piantumazione.

Würth Italia

Uno sguardo al futuro: lezioni dalla Marcesina

L’esperienza della Piana di Marcesina insegna che la rigenerazione non è solo tecnica ma anche culturale. Progetti come questo potrebbero diventare modello per altre aree colpite da disastri naturali, incoraggiando partnership pubblico-private per un’Italia più verde. Würth Italia e 4TREE non si fermano qui: il “Foresta Würth” continuerà a espandersi, con nuovi alberi e nuove storie di rinascita. In un mondo che ha bisogno di azioni immediate, questa alleanza ricorda che ogni seme piantato è un passo verso un territorio più forte e un futuro sostenibile.

Stefania Andriola

Lavoro in redazione da febbraio 2010. Mi piace definirmi “giornalista, scrittrice e viaggiatrice”. Adoro viaggiare, conoscere culture diverse; amo correre, andare in bicicletta, fare lunghe passeggiate ma anche leggere un buon libro. Al mattino mi sveglio sempre con un’idea: cercare di aggiungere ogni giorno un paragrafo nuovo e interessante al libro della mia vita e i viaggi riempiono le pagine che maggiormente amo. La meteorologia per me non è solo una scienza ma è una passione e un modo per ricordarmi quanto siamo impotenti di fronte alle forze della natura. Non possiamo chiudere gli occhi e dobbiamo pensare a dare il nostro contributo per salvaguardare il Pianeta. Bastano piccoli gesti.

Articoli correlati

Back to top button