EsteroIniziative

Irlanda: inaugurato un nuovo grande impianto solare

Il Ministro irlandese Darragh O’Brien ha partecipato all’inaugurazione del Timahoe North solar farm in Kildare, la più grande centrale fotovoltaica d’Irlanda, frutto della collaborazione tra ESB e Bord na Móna. Il progetto da 108 MW punta a sostenere la transizione energetica nazionale.

Nella contea di Kildare, è stato ufficialmente inaugurato il Timahoe North solar farm, alla presenza del Ministro per il ClimaAmbiente ed EnergiaDarragh O’Brien TD. Il nuovo impianto, realizzato grazie alla collaborazione tra ESB e Bord na Móna (BnM), rappresenta una pietra miliare per la transizione energetica irlandese e segna l’avvio del primo grande progetto solare congiunto tra i due principali operatori energetici nazionali.

Il Timahoe North solar farm è il più grande impianto fotovoltaico mai realizzato in Irlanda, con una potenza installata di 108 MW. L’impianto è operativo dall’inizio del 2025 e fornisce energia rinnovabile sufficiente per alimentare circa 25.000 abitazioni ogni anno, contribuendo in modo significativo agli obiettivi di sostenibilità fissati dal governo per il 2030. La centrale è situata circa 3 km a sud di Johnstownbridge, nel cuore della contea di Kildare, ed è la prima di quattro grandi progetti solari che ESB e BnM svilupperanno nell’ambito di un accordo quadro da 500 MW, siglato nel 2017.

La partnership tra ESB e Bord na Móna ha l’obiettivo di accelerare la produzione di elettricità green sfruttando le risorse dei Midlands irlandesi. Il progetto di Timahoe North è stato realizzato anche grazie al coinvolgimento di aziende specializzate come VoltaliaHMV EngineeringS&G Solar e Wills Bros Group. Entrambe le aziende hanno sottolineato come questa iniziativa sia fondamentale per il raggiungimento delle quote di energia rinnovabile previste dal piano nazionale e per la diversificazione del mix energetico irlandese.

Oltre ai benefici ambientali, il Timahoe North solar farm ha previsto la creazione di un Community Benefit Fund, destinato a sostenere progetti di sviluppo culturalesocialeeconomico e ambientale per la comunità locale. Il fondo viene calcolato annualmente sulla base dell’output energetico della centrale e mira a favorire il coinvolgimento diretto dei cittadini nella crescita del territorio, incentivando la partecipazione pubblica e la consultazione sugli investimenti futuri.

Durante la cerimonia, il Ministro Darragh O’Brien ha ribadito l’importanza di progetti come Timahoe North per il raggiungimento degli obiettivi climatici nazionali. Nel 2024, il 40% dell’elettricità irlandese proveniva da fonti rinnovabili, e iniziative simili sono cruciali per garantire una transizione verso un sistema energetico più sicuroaffidabile e accessibile. La nuova centrale rappresenta un esempio concreto di come le energie pulite possano sostenere la crescita economica e la tutela ambientale.

Il successo del Timahoe North solar farm conferma la centralità delle energie rinnovabili nella strategia energetica irlandese e rafforza la leadership di ESB e Bord na Móna nel settore. Con una pipeline di 5 GW che include eolicosolarebiomassa e biogas, la collaborazione tra le due aziende continuerà a promuovere lo sviluppo di nuovi impianti, generando benefici sia a livello nazionale che locale.

Elisabetta Ruffolo

Elisabetta Ruffolo (Milano, 1989) produttrice Tv e Giornalista. Approda a Meteo Expert nel 2016 dove si occupa di coordinare le attività di divulgazione scientifica in ambito televisivo e radiofonico sulle reti Mediaset. Laureata in Public Management presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Milano. Ha frequentato l’Alta scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il Master in Comunicazione e gestione della sostenibilità.

Articoli correlati

Back to top button