EsteroTerritorio

Possono gli scoiattoli diventare carnivori? La scoperta in California!

Dite addio alla tenera immagine dello scoiattolo con la noce in bocca: adesso sono "onnivori opportunisti"

Possono gli scoiattoli diventare carnivori? Secondo un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Ethology, sta già succedendo in California. La scoperta è stata fatta da un gruppo di studenti che stavano attraversando il Briones Regional Park, in California, notando appunto alcuni scoiattoli che tenevano in bocca un topolino. Gli studenti sono andati a dirlo alla loro professoressa, Sonja Wild, ricercatrice post-dottorato presso l’Università della California, e insieme a Jennifer E. Smith, docente di biologia presso l’Università del Wisconsin-Eau Claire, hanno deciso di capire cosa stesse succedendo. Nasce così il primo studio che svela come gli esemplari californiani siano diventati degli “onnivori opportunisti”.

Gli scoiattoli della California diventano “onnivori opportunisti”: ecco cosa sta succedendo

Le ricercatrici sapevano che alcuni di essi saltuariamente rosicchiassero pezzetti di carne di pesci o uccelli, ma ciò che risultava nuovo era appunto l’attività predatoria verso altri roditori da parte di questi teneri esemplari, che nell’immaginario collettivo si nutrono unicamente di semi, ghiande e noci. Dunque gli scoiattoli non solo predavano i piccoli topi di campagna ma avevano imparato anche a sbranarli decapitandoli e staccando la testa dal corpo.

Per ottenere maggiori dettagli sull’attività carnivora degli scoiattoli, studenti e professori sono tornati nel parco. Tra giugno e luglio hanno registrato circa 74 interazioni tra scoiattoli di terra e arvicole della California: nel 42% dei casi gli scoiattoli, che sono roditori, finivano per mangiare altri roditori, appunto i piccoli topolini di campagna. Questi sono dati che si inseriscono all’interno di uno studio lungo quasi dodici anni sui comportamenti degli scoiattoli della California.

Gli scoiattoli cambiano dieta: diventa più flessibile, anche per adattarsi ai cambiamenti del clima

Dunque per la prima volta uno studio conferma che la caccia da parte degli scoiattoli nei confronti di altri roditori è un comportamento comune. Dalle osservazioni è scaturito che gli scoiattoli tendono delle vere e proprie imboscate alle loro prede: quando i topolini scappano, li inseguono e poi, con un morso sul collo seguito da un movimento secco, li uccidono o li decapitano. Questi comportamenti sono stati osservati soprattutto nel mese di luglio, quando si è verificata un’impennata di topolini di campagna e dunque gli scoiattoli ne hanno approfittato per diventare appunto degli onnivori “opportunisti”.

Non è ancora chiaro se i roditori apprendano questi comportamenti gli uni dagli altri: sono stati visti cacciare esemplari di ogni età e sesso, dimostrando di prediligere una dieta più flessibile di quanto si potesse pensare. Probabilmente questo accade, sostengono le ricercatrici, anche perché provano ad adattarsi ai cambiamenti del loro habitat, del clima ma anche alla presenza umana. Ora ulteriori indagini verranno effettuate per capire come questi comportanti e questo cambiamento nella dieta degli scoiattoli possa influire sugli equilibri degli ecosistemi.

Leggi anche:

Eventi meteo estremi: in dieci anni +485% in Italia. I dati del 2024

I disastri climatici del 2024: un costo umano ed economico incalcolabile

Redazione

Redazione giornalistica composta da esperti di clima e ambiente con competenze sviluppate negli anni, lavorando a stretto contatto con i meteorologi e i fisici in Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo dal 1995).

Articoli correlati

Back to top button