ClimaEsteroPrimo Piano

Virga bomb in Texas: venti record e raffiche estreme da un raro fenomeno meteorologico

Una potente Virga bomb ha colpito il Texas, generando venti fino a 180 km/h. Il raro fenomeno, non legato a uragani o tornado, ha causato danni significativi e sorpreso meteorologi e residenti.

Nella serata di martedì, il Texas occidentale è stato teatro di un evento meteorologico straordinario: una virga bomb, cioè un dry microburst associato a precipitazioni evaporate prima di raggiungere il suolo, ha scatenato venti fortissimi e una raffica record di 179 km/h (111 mph) nelle aree di Midland e Odessa. Questo fenomeno raro ha abbattuto pali della corrente e ribaltato un camion, lasciando la popolazione stupita di fronte a una forza improvvisa e localizzata che nulla aveva a che vedere con un uragano o un tornado tradizionale.

Cos’è una virga bomb: il micro-uragano secco che sorprende il Texas

La virga bomb è una variante estrema del microburst secco, un evento meteorologico che si verifica quando una massa d’aria fredda e pesante precipita rapidamente dal cuore di un temporale. In questi casi, la pioggia in caduta evapora prima di raggiungere il suolo (il fenomeno della virga), raffreddando ulteriormente l’aria e accelerandone la discesa. Quando questa massa d’aria tocca terra, si espande violentemente in tutte le direzioni, generando raffiche di vento improvvise e localizzate che possono superare i 170 km/h, come avvenuto in Texas.

Differenze tra virga bomb, tornado e uragano

A differenza di un tornado, che presenta una colonna d’aria rotante e ben visibile, e di un uragano, che coinvolge vaste aree e dura molte ore, la virga bomb agisce su zone molto ristrette (meno di 4 km di diametro) e si sviluppa in pochi minuti. La sua potenza, però, può essere devastante: i venti improvvisi generati sono in grado di abbattere infrastrutture, ribaltare veicoli pesanti e causare danni estesi, pur senza lasciare la tipica scia di distruzione di un tornado.

Impatto e rischi per la sicurezza

Nel caso texano, la virga bomb ha spezzato pali della corrente “come fossero ramoscelli” e causato blackout localizzati, mettendo in evidenza i rischi di questi fenomeni meteorologici estremi. L’assenza di pioggia al suolo e la rapidità dell’evento rendono difficile prevedere e segnalare in tempo il pericolo: chi si trova all’aperto può essere colto di sorpresa da raffiche di vento di intensità eccezionale, con conseguenze anche gravi per la sicurezza stradale e la stabilità delle strutture leggere.

Il ruolo del cambiamento climatico e l’importanza della prevenzione

Gli esperti sottolineano che la crescente frequenza di fenomeni meteorologici anomali come la virga bomb potrebbe essere legata anche ai cambiamenti climatici in atto, che alterano la dinamica delle tempeste e favoriscono eventi estremi e localizzati. La conoscenza di questi fenomeni rari e la diffusione di sistemi di allerta rapida sono fondamentali per ridurre i rischi e proteggere la popolazione e le infrastrutture dagli effetti di venti fortissimi e improvvisi.

Articoli correlati

Back to top button