Territorio
-
Italia leader nell’economia circolare, ma resta indietro su biodiversità e clima
L’Europa «si conferma leader mondiale nell’impegno per il clima», riducendo le emissioni di gas serra e l’uso dei combustibili fossili,…
Leggi tutto » -
Consumo di suolo in Italia: ogni ora scompare un tassello del nostro mosaico naturale
Il territorio dell’Italia continua a essere divorato dal consumo di suolo: nel 2024 sono stati coperti da nuove superfici artificiali…
Leggi tutto » -
Come riqualificare un sito industriale dismesso per dare nuovo respiro alla zona che lo ospita
In Italia il numero di spazi industriali inutilizzati o abbandonati è purtroppo piuttosto alto, è importante però che ci si…
Leggi tutto » -
Italia terza in Europa per eventi meteo estremi nelle città: il nuovo allarme del report Urban Nature 2025
L’Italia si posiziona al terzo posto in Europa per la pericolosità degli eventi meteo estremi in ambito urbano secondo il…
Leggi tutto » -
Da Pantelleria a Marte: un lago siciliano come laboratorio naturale per l’origine della vita
Un piccolo lago termale di Pantelleria potrebbe svelare segreti antichi della vita sulla Terra, e forse anche su Marte. Lo…
Leggi tutto » -
Incendio sul Vesuvio: enorme danno all’ecosistema del Parco Nazionale
Il recente incendio sul Vesuvio ha colpito in modo drammatico il versante sud del vulcano, in particolare l’area di Monte…
Leggi tutto » -
Incendi in Italia: oltre 30.000 ettari in fumo nei primi sette mesi del 2025. Le regioni più colpite
In Italia è di nuovo emergenza incendi. Nei primi sette mesi del 2025 sono andati in fumo 30.988 ettari di…
Leggi tutto » -
Impennata dei prezzi alimentari, è colpa della crisi climatica: lo conferma un nuovo studio
Dal caffè brasiliano al riso giapponese, passando per l’olio d’oliva mediterraneo, il clima che cambia sta già facendo lievitare i…
Leggi tutto » -
Ragno violino: fattori ambientali di diffusione e cosa fare in caso di morso
Negli ultimi anni la presenza del ragno violino in Italia è diventata un tema di crescente interesse, sia per la…
Leggi tutto » -
Mediterraneo: il nostro mare si scalda più di tutti
L’8 luglio si celebra la Giornata internazionale del Mediterraneo, un’occasione per riflettere su uno dei mari più vulnerabili eppure più…
Leggi tutto »