Atmosfera
-
Fuochi d’artificio: a Capodanno boom di smog e polveri sottili
Con il Capodanno si assiste anche a un aumento significativo dell’inquinamento atmosferico dovuto allo scoppio dei fuochi d’artificio. I botti…
Leggi tutto » -
Il 2021 si chiude con un buco dell’ozono tra i più grandi e longevi di sempre
Si sta chiudendo il buco dell’ozono, che nel 2021 è stato eccezionalmente grande e prolungato. A darne notizia gli scienziati del…
Leggi tutto » -
Carbonio, la strategia del 4 per mille per catturare gas serra e aiutare l’agricoltura
Il ciclo del carbonio è costituito da una complicata serie di processi che coinvolgono l’atmosfera, il suolo, gli oceani, la…
Leggi tutto » -
Gli “intoccabili” del Pianeta Terra: ecco quali sono le riserve di carbonio irrecuperabili se perse
Per evitare una catastrofe climatica l’umanità dovrebbe proteggere soprattutto alcuni luoghi chiave del Pianeta, alcune riserve di carbonio che se toccate…
Leggi tutto » -
Inquinamento aria, Italia prima in Europa per morti da diossido di azoto (NO2)
Nel 2019 oltre 300 mila persone in Europa hanno perso la vita prematuramente a causa dell’inquinamento atmosferico (polveri sottili) e…
Leggi tutto » -
Livelli record di CO2 in atmosfera nel 2020: così gli obiettivi climatici sono irraggiungibili
La CO2 ha raggiunto un nuovo record nel 2020 e il trend è continuato ad aumentare nel corso del 2021.…
Leggi tutto » -
Nuova “nube” di anidride solforosa dal vulcano delle Canarie verso l’Europa e l’Italia: situazione e proiezioni
Una nuova “nube” di anidride solforosa sprigionata dalla persistente ed intensa eruzione del vulcano Cumbre Vieja alle Canarie sta raggiungendo…
Leggi tutto » -
La crisi climatica influenza anche l’impatto delle eruzioni vulcaniche
Da una ricerca è recentemente emerso che la crisi climatica influenza anche l’impatto delle eruzioni vulcaniche. In particolare sono le…
Leggi tutto » -
Chernobyl, in Germania crescono ancora funghi radioattivi dopo oltre 30 anni
Sono passati più di 30 anni dal disastro nucleare di Chernobyl, e in Germania circa il 95 per cento dei…
Leggi tutto » -
Emissioni record nel nostro emisfero a causa degli incendi dell’estate 2021
Le emissioni hanno raggiunto un nuovo record durante l’estate 2021 a causa dei devastanti incendi che hanno interessato l’emisfero settentrionale.…
Leggi tutto »