
Nella giornata di lunedì a Genova è caduta la pioggia che normalmente cade durante l’interno mese di marzo. Tra lunedì e la notte appena trascorsa una perturbazione atlantica ha attraversato l’Italia intera e, come previsto, ha portato con se abbondanti piogge al Nord e sulle regioni del versante tirrenico. Appena lambite invece le regioni adriatiche del Centro-Sud, la Basilicata orientale e la Calabria ionica.
Per molte regioni del Centro-Nord è stata la prima vera fase piovosa dopo un lungo periodo siccitoso iniziato a fine dicembre e, poi, proseguito nei primi due mesi del nuovo anno: da Natale in poi “si sono chiusi i rubinetti” e le piogge sono arrivate col contagocce.
Ma quanta pioggia è caduta ieri? Prendiamo come esempio la città di Genova e facciamo due conti. Nella sola giornata di lunedì 2 marzo sono caduti circa 85 litri al metro quadrato, praticamente l’equivalente della pioggia che dovrebbe cadere mediamente in tutto il mese di marzo. Non solo: si tratta anche della stessa quantità di pioggia caduta da fine dicembre fino a tutto febbraio.
Su tutta la città di Genova (superficie di circa 240 chilometri quadrati) in 24 ore sono caduti 20 miliardi di litri di pioggia. È la stessa quantità di acqua consumata dall’intera popolazione di Cina ed Europa (poco più di 2 miliardi di persone) per fare una doccia della durata di circa due minuti.
Leggi anche:
Maltempo e rischio nubifragi: con la siccità aumentano i pericoli |