MeteoTerritorio

Quasi a secco i Laghi di Fusine in Friuli: la situazione

Il primo trimestre dell'anno, in questa zona, è stato il secondo più secco degli ultimi 13 anni

I laghi di Fusine in Friuli sono praticamente a secco: così li hanno fotografati degli operatori arrivati in zona per girare un documentario. I laghi di Fusine sono considerati fra i più begli esempi di lago alpino, inseriti in una conca dalla dorsale del Picco di Mezzodì del Monte Mangart, nelle Alpi Giulie settentrionali. Questi laghi di origine glaciale, facenti parte del territorio del comune di Tarvisio, oggi sono praticamente senz’acqua.

Secondo i dati rilevati dalla stazione meteo di Cave del Predil (UD) a circa 9 chilometri in linea d’aria dai Laghi di Fusine, a gennaio sono caduti solo 15 mm di pioggia (il più secco dal 2007), a febbraio 22 mm e a marzo 161 mm. Si tratta di quantitativi che per i primi due mesi dell’anno sono decisamente inferiori alla media 2006-2020 (rispettivamente 117 e 126 mm). Secondo le statistiche delle precipitazione cumulate del primo trimestre dell’anno, si tratta del secondo valore più basso degli ultimi 13 anni. 

https://www.facebook.com/MeteoweekendSP/photos/a.983200031814055/1972488436218538/

 

Silvia Turci

Ho conseguito una laurea specialistica in Comunicazione per l’Impresa, i media e le organizzazioni complesse all’Università Cattolica di Milano. Il mio percorso accademico si basa però sullo studio approfondito delle lingue straniere, nello specifico del francese, inglese e russo, culminato con una laurea triennale in Esperto linguistico d’Impresa. Sono arrivata a Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo dal 1995) nel 2014 e da allora sono entrata in contatto con la meteorologia e le scienze del clima: una continua scoperta che mi ha fatto appassionare ogni giorno di più al mio lavoro.

Articoli correlati

Back to top button