Meteo: scopriamo insieme come inizierà il 2020
Da martedì si profila un nuovo cambio di rotta delle condizioni meteo. Alta pressione e clima mite

Aria gelida proveniente dalla Russia, continua ad affluire sull’Italia, in particolare sul versante Adriatico e nelle regioni meridionali. Fino a domani le temperature si manterranno sotto le medie stagionali ma poi si cambia musica.
L’ultimo giorno del 2019 avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso: solo sulla Sicilia orientale, al mattino, ancora nuvole e qualche piovasco. Le temperature saranno in sensibile rialzo, con massime al di sopra della norma al Nord, in Toscana e Umbria. Moderati venti di Tramontana al Sud. La notte che ci porterà nel 2020 vedrà tempo stabile su tutta l’Italia; attenzione solo alla locale formazione di nebbia in Pianura Padana e lungo la valle dell’Arno. La ventilazione sarà debole e le temperature non particolarmente fredde. La giornata di Capodanno sarà di tempo soleggiato su quasi tutta l’Italia. Al mattino attenzione a qualche banco di nebbia sulle pianure del Nord, più insistente sul basso Piemonte, nebbia che tornerà a presentarsi nella notte successiva più diffusa e più fitta. Venti deboli al Centro-Nord, moderati settentrionali al Sud e sulle Isole con ancora qualche rinforzo sul Salento e nell’alto Ionio. Temperature in ulteriore aumento, soprattutto nei valori minimi. Anche nelle giornate successive dell’inizio del nuovo anno prevarranno condizioni di tempo stabile con nuvolosità scarsa o del tutto assente e nebbie sulle pianure del Nord (probabilmente più fitte e insistenti sulla pianura padana-orientale). Le temperature si riporteranno ovunque sopra le medie stagionali, in particolare in montagna e nelle zone collinari. Si potrebbero registrare temperature dai 4 agli 8 gradi al di sopra della norma, con l’anomalia più forte nel settore alpino.