Notizie Mondo

Tempesta devastante a Lanzarote: in poche ore la pioggia di più di un anno

Con un clima sempre più estremo aumentano anche gli eventi meteorologici violenti

Il 12 aprile 2025, Lanzarote ha vissuto un evento meteorologico senza precedenti. Questo fenomeno ha superato la media annuale di precipitazioni dell’isola, colpendo in particolare Costa Teguise, San Bartolomé, Arrecife e Tahíche. Le strade sono state trasformate in fiumi, causando gravi disagi per i residenti e i turisti.

Le conseguenze della tempesta su Lanzarote sono state devastanti: molte abitazioni e veicoli sono stati sommersi, e si sono registrate interruzioni di corrente in diverse zone. I sistemi fognari hanno subito un sovraccarico, causando odori sgradevoli e peggiorando la situazione. Le autorità hanno quindi dichiarato lo stato di emergenza e hanno richiesto la dichiarazione di “zona catastofica” per accedere a fondi per la ricostruzione. Secondo il Consorzio di Sicurezza ed Emergenze di Lanzarote, sono state registrate oltre 200 segnalazioni di danni, con una concentrazione particolare nei municipi di Arrecife e Teguise. In alcune aree, come il campo da golf di Costa Teguise e Tahíche, si sono accumulati tra i 97 e i 100 litri di pioggia per metro quadrato, causando inondazioni in garage, scantinati e persino in un centro per minori.

In risposta all’emergenza, è stato attivato il Piano di Emergenza Insulare, esteso fino alla mattina del 13 aprile. Il Consorzio di Sicurezza ed Emergenze, con il supporto dei vigili del fuoco, ha lavorato incessantemente per drenare l’acqua e valutare i danni su Lanzarote. Diverse strade, tra cui la salita di Tahíche e il ponte della LZ-20, sono state chiuse per garantire la sicurezza pubblica. Le autorità hanno esortato i cittadini a evitare spostamenti non necessari e a seguire le indicazioni ufficiali per garantire la propria sicurezza. Il governo delle Canarie ha sottolineato l’importanza di rimanere informati attraverso i canali ufficiali e di adottare comportamenti responsabili durante questo periodo di maltempo. Nonostante la gravità della situazione, fortunatamente non sono stati segnalati feriti.

Redazione

Redazione giornalistica composta da esperti di clima e ambiente con competenze sviluppate negli anni, lavorando a stretto contatto con i meteorologi e i fisici in Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo dal 1995).

Articoli correlati

Back to top button