Notizie dalle aziendeSostenibilità

Mars investe 27 milioni sulla sostenibilità: entro il 2030 si impegna a ridurre del 50% le emissioni di gas serra

Nei prossimi 5 anni sarà favorita l'introduzione di soluzioni agricole sostenibili nel settore lattiero-caseario. Partner dell'iniziativa Fonterra

La multinazionale statunitense Mars, una delle più grandi del mondo, ha deciso di puntare sulla sostenibilità: ha annunciato un investimento di 27 milioni di dollari per i prossimi 5 anni per favorire l’introduzione di soluzioni agricole sostenibili nel settore lattiero-caseario, volte a ridurre le emissioni nelle loro aziende. Si tratta del programma “Farmer Forward” creato dall’azienda in collaborazione con Fonterra, uno dei più grandi produttori di latticini che ci siano. Fonterra contribuirà così agli sforzi di Mars per ridurre del 50% le emissioni di gas serra entro il 2030 rispetto ai livelli del 2015.

Mars

La metà dell’investimento sarà destinata alla fornitura di strumenti e soluzioni tecnologiche per circa 2000 allevatori di Fonterra; il resto invece verrà assegnato ai 165 allevatori che raggiungeranno ogni anno i migliori risultati in termini di sostenibilità, con incentivi medi di 15000 dollari a testa. Il progetto “Farmer Forward” riguarda 26000 ettari di terreni agricoli, l’equivalente di circa 50000 campi da football americano della NFL. Per dare un’idea, il latte prodotto in questo programma potrebbe teoricamente bastare per realizzare ben 20 miliardi di barrette SNICKERS® ogni anno. Grazie a questa iniziativa con Fonterra, Mars punta a ridurre di 150000 tonnellate metriche le emissioni Scope 3 (si tratta di quelle indirette di gas a effetto serra derivanti dalle attività di un’azienda che si verificano da fonti non di sua proprietà o controllo) legate alla produzione lattiero-casearia entro il 2030, rispetto ai livelli del 2015.

Central Districts Sustainability Farms

Gli allevatori del settore lattiero-caseario sono in prima linea nell’adozione di pratiche agricole sostenibili ed è per questo che li mettiamo al centro del nostro programma “Farmer Forward”. Attraverso questa iniziativa, stiamo investendo circa 27 milioni di dollari nelle aziende agricole famigliari di Fonterra nei prossimi 5 anni per fornire un supporto finanziario fondamentale e delle riduzioni significative delle emissioni. È una vera vittoria per tutti perché sappiamo che rendere la produzione di questa filiera più sostenibile richiede impegno reale e investimenti concreti” ha dichiarato Amanda Davies, Chief R&D, Procurement and Sustainability Officer di Mars Snacking.

Mars

Questo programma fa parte dell’iniziativa “Moo’ving Dairy Forward” di Mars, una piattaforma sostenuta da un investimento dal valore di 47 milioni di dollari lanciata a maggio 2024 per supportare nuove tecnologie e collaborazioni volte a ridurre le emissioni di gas serra nella filiera lattiero-casearia globale. Questo settore rappresenta la quarta maggiore fonte di emissioni di carbonio dell’azienda: ciò significa che Mars potrà raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di sostenibilità solo con l’aiuto e la collaborazione degli allevatori del gruppo.

Fonterra PR hero

Fonterra e Mars collaborano da decenni con la sostenibilità che ha assunto un ruolo di primo piano negli ultimi anni. Fonterra ha ambizioni chiare in merito al clima ed è grazie a collaborazioni come questa con Mars che possiamo supportare i nostri allevatori nel raggiungere i nostri obiettivi. Siamo grati a Mars e al suo impegno condiviso per proteggere l’ambiente. È una dimostrazione concreta del potere della collaborazione e dell’innovazione” queste le parole di Charlotte Rutherford, Direttore della Sostenibilità di Fonterra.

Fonterra

Sono oltre 200000 le mucche che forniscono il latte per i celebri brand degli snack Mars, tra cui M&M’S® e SNICKERS®; le materie prime però rappresentano il 65% delle emissioni totali di gas serra legate alla linea di prodotti. Ridurre le emissioni legate ai derivati del latte gioca un ruolo significativo nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità più ampi delineati nella roadmap Net Zero di Mars per ottenere emissioni di gas serra pari a zero lungo tutta la catena del valore dell’azienda entro il 2050.

Mars

Mars, azienda famigliare con un fatturato superiore ai 50 miliardi di dollari, crede che il successo aziendale possa andare di pari passo con l’impegno per la creazione di un Pianeta più sano. A conferma di questo dal 2015 ha ridotto le sue emissioni di gas serra del 16% a livello mondiale, aumentando al contempo le vendite annuali globali del 60% nello stesso periodo.

Stefania Andriola

Lavoro in redazione da febbraio 2010. Mi piace definirmi “giornalista, scrittrice e viaggiatrice”. Adoro viaggiare, conoscere culture diverse; amo correre, andare in bicicletta, fare lunghe passeggiate ma anche leggere un buon libro. Al mattino mi sveglio sempre con un’idea: cercare di aggiungere ogni giorno un paragrafo nuovo e interessante al libro della mia vita e i viaggi riempiono le pagine che maggiormente amo. La meteorologia per me non è solo una scienza ma è una passione e un modo per ricordarmi quanto siamo impotenti di fronte alle forze della natura. Non possiamo chiudere gli occhi e dobbiamo pensare a dare il nostro contributo per salvaguardare il Pianeta. Bastano piccoli gesti.

Articoli correlati

Back to top button