Una sentenza storica per la lotta alla crisi climatica arriva dalla Germania. La protezione del clima diventa un diritto fondamentale.
La Corte costituzionale suprema tedesca ha infatti deciso che le misure sul clima adottate dal governo federale sono insufficienti per proteggere le generazioni future. La sentenza è arrivata dopo una denuncia presentata da alcuni gruppi di giovani attivisti per il clima sostenuti da Fridays for Future, Greenpeace, Friends of the Earth e altre ONG.
I giudici del tribunale di Karlsruhe hanno affermato che è incostituzionale il rinvio degli obiettivi di riduzione delle emissioni. Nella sentenza vi è anche un riferimento al fatto che la legge non sia sufficientemente dettagliata su come avverranno le riduzioni.
Today‘s German constitutional court ruling is truly historic, enshrining climate protection as a fundamental right. No wonder the Fridays for Future people are pleased. https://t.co/4rPtL1JJTm
— Guy Chazan (@GuyChazan) April 29, 2021
I giudici hanno invitato il governo federale a migliorare la legge sulla protezione del clima, approvata nel 2019, affinché si possano raggiungere con maggiore velocità gli obiettivi di riduzione dei gas a effetto serra fissati entro il 2030.
Tra le protagoniste di questa battaglia portata davanti ai tribunali c’è anche Luisa Neubauer, attivista di Fridays for Future in Germania. La giovane ha accolto con gioia la sentenza e su Twitter ha commentato: Si tratta di un fatto enorme. La protezione del clima è un nostro diritto fondamentale e ora è ufficiale. Si tratta di grande vittoria per il movimento per il clima e ciò cambia molto”.