Notizie MondoSalute del pianetaTerritorio

Inquinamento acustico, incendi e alterazione dei ritmi naturali: le tre “Frontiere” dell’Unep

Tra i problemi più importanti secondo l’Unep ci sono inquinamento acustico, incendi e alterazione dei ritmi naturali. L’ultimo rapporto “Frontiere” a cura del Programma Ambientale delle Nazioni Unite ha posto l’accento su queste tre problematiche di natura locale e globale, affiancandone le possibili soluzioni pratiche.

Inquinamento acustico: un problema ancora sottovalutato

L’inquinamento acustico è particolarmente elevato nelle grandi città e, così come avviene per lo smog, una esposizione prolungata a questo tipo di stress può avere conseguenze sulla sfera mentale e fisica delle persone. Suoni insistenti e dal volume elevato, disturbano il sonno, creano mal di testa e, secondo molti studi, portano allo sviluppo di ipertensione, problemi cardiaci, diabete e problemi irreversibili all’apparato uditivo.

In Europa l’esposizione prolungata all’inquinamento acustico contribuisce ogni anno a 12 mila morti premature e a 48 mila casi di ischemia cardiaca. Sono tantissime le persone esposte a questo tipo di inquinamento: tutti gli abitanti di Barcellona, ma anche di New York o del Cairo. A New York, ad esempio, il 90% dei pendolari è esposto a suoni più alti di 70dB. Ma accade anche a coloro che per spostarsi in città usano spesso la bicicletta. L’inquinamento acustico non crea solo problemi alla nostra salute, ma anche agli animali che vivono vicino all’uomo, come uccelli, rane e insetti, e che faticano a comunicare tra loro.

inquinamento acustico città
Foto di wal_172619 da Pixabay

Le misure per ridurre l’inquinamento acustico riguarda principalmente l’aumento del verde in città: piantare alberi e cespugli può aiutare ad assorbire l’eccesso di suono, e, se ben posizionati, possono togliere circa 12 dB. La creazione di giardini o cortili riparati può essere d’aiuto per chi ha bisogno di uno spazio tranquillo. Servirebbe un piano generale per ridurre il transito di automobili a favore delle molto meno rumorose  e molto meno inquinanti biciclette.

Pericolo incendi sempre più elevato

Il problema degli incendi, già molto attuale, diventerà ancora più critico nel prossimo futuro. I cambiamenti climatici stanno modificando l’andamento delle piogge, esponendo molti territori a prolungate siccità, con un crescente rischio di incendi boschivi.

Durante le ultime caldissime e secchissime estati, molte zone della costa ovest degli Stati Uniti sono state raggiunte dalle fiamme. Gli incendi sviluppati qui sono stati tra i più vasti e distruttivi della storia. E lo stesso sta accadendo in Europa e in Italia, mettendo in pericolo la vita di molti.

I roghi mettono a rischio la biodiversità del territorio e le cicatrici lasciate dai vasti incendi, inoltre, modificano il territorio e la sua risposta agli eventi meteorologici. Lo dimostra quanto successo recentemente tra Stati Uniti e Canada. Inoltre dagli incendi viene inoltre sprigionata una “nube” di inquinanti atmosferici, come il nero carbone, il particolato fine e i gas serra, che può raggiungere migliaia di chilometri di distanza.

Australia caldo incendi
Department of Fire and Emergency Services – Incident Photographer Sean Blocksidge

Il problema dei roghi è quindi di primaria importanza nei prossimi anni. L’intervento dell’uomo sul territorio, inoltre, sta cambiando il comportamento degli incendi: parliamo dell’espansione agricola, dello sviluppo urbano, dell’introduzione di specie aliene, della deforestazione e della cattiva gestione boschiva. Questo ha fatto sì che i roghi si sviluppassero anche in zone prima difficilmente a rischio.

Anche la crisi climatica sta interferendo con lo sviluppo di incendi boschivi, spesso accesi dai fulmini dei temporali. Inoltre, in Australia, Europa e Nord America si è notato un netto aumento di temporali nati dagli incendi. Si tratta di un fenomeno possibile solo durante incendi particolarmente grandi e intensi, chiamati incendi di sesta generazione.

Per tutti questi motivi è necessaria un’azione concreta sul territorio per migliorare la resistenza degli ecosistemi e delle comunità locali. Secondo l’Unep serve migliorare piani e politiche di risposta, promuovere la cooperazione internazionale, garantire una gestione territoriale più attenta e utilizzare le strumentazioni moderne per prevenire i rischi.

Disallineamenti fenologici, cosa sono e perché sono importanti?

La crisi climatica sta cambiando i ritmi naturali, promuovendo un disallineamento della fenologia. La fenologia si riferisce a quegli eventi periodici che si verificano nel ciclo di vita biologico. La puntualità, ma soprattutto, il coordinamento dei cicli è fondamentale per la sopravvivenza delle specie. Senza abbastanza cibo a disposizione, gli uccelli no potranno nutrire gli uccellini nel nido. Insetti e uccelli devono essere attivi nel periodo di fioritura delle piante per permettere l’impollinazione. Gli animali che cambiano il colore della loro pelliccia o delle loro piume devono approfittare dell’ambiente circostante in cui mimetizzarsi.

Questo delicato equilibrio è in pericolo. La crisi climatica, amplificata dalle attività umane, sta anticipando o posticipando queste fasi, mettendo in difficoltà gli ecosistemi. L’effetto del cambiamento climatico è già stato osservato sulla migrazione degli uccelli, sulla riproduzione, e sul ciclo di nascita delle foglie, dei fiori e dei frutti.

Il disallineamento si sta verificando su scala globale, dai poli fino alle acque degli oceani. La temperatura è infatti uno dei fattori più importanti nel ciclo vitale, e il riscaldamento del clima è troppo rapido da permettere a piante e animali di adattarsi.

Foto di Jan van Oosthuizen da Pixabay

Il ritmo biologico fa fatica a seguire il cambiamento climatico: le variazioni stagionali non permettono alle coltivazioni di dare il massimo, con un conseguente calo della produttività globale.

Come possiamo affrontare questo problema? Secondo l’Unep è necessario ripristinare gli habitat naturali, conservare la biodiversità, incoraggiare la connessione e la diversità ecologica attraverso dei “ponti verdi”, ridimensionare le zone protette in base alle nuove aree abitate dalle specie animali.

Queste soluzioni sono comunque solo palliative: la vera sfida sta nella nostra capacità, nei prossimi decenni, di frenare efficacemente emissioni e quindi cambiamenti climatici.

Leggi anche:

L’inverno ci lascia un grande deficit di pioggia e poca neve in montagna: la siccità non è finita

Crisi climatica, l’umanità sta «finanziando la propria estinzione»

Attorno agli Stati Uniti il livello del mare aumenterà di 30 centimetri in soli 30 anni

Redazione

Redazione giornalistica composta da esperti di clima e ambiente con competenze sviluppate negli anni, lavorando a stretto contatto con i meteorologi e i fisici in Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo dal 1995).

Articoli correlati

Back to top button