Simone Abelli
È meteorologo presso Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo dal 1995) dal 1999, con competenze anche di meteorologia aeronautica. Dopo aver conseguito il diploma di perito in Elettronica Industriale nel 1986 presso I.T.I.S. Feltrinelli di Milano, frequenta il corso di Laurea in Fisica presso l’Università degli Studi di Milano, con indirizzo “Fisica Terrestre e Ambientale” e piano di studi orientato alla Fisica dell’Atmosfera. Nel 1995 consegue la laurea a pieni voti in Fisica con una tesi sull’analisi statistica multivariata delle situazioni meteorologiche a scala europeo-mediterranea legate agli eventi alluvionali che hanno interessato l’Italia a partire dagli anni ‘70. Dal 1996 al 1998 svolge attività di ricerca come climatologo presso la Regione Lombardia nell’ambito del progetto MEDALUS finanziato dalla Comunità Europea sul grave problema della desertificazione in corso nell’area mediterranea. Dal 2008 al 2015, diviene anche uno dei meteorologi di riferimento delle reti televisive Mediaset. Le sue principali pubblicazioni sono, oltre a quelle legate al progetto MEDALUS, anche due libri scritti in collaborazione con gli attuali colleghi: “Il clima dell’Italia nell’ultimo ventennio” e “Manuale di meteorologia”.
Contatti
Gli ultimi articoli dell’autore
- Caldo record ultrasecolare ad ottobre 2023 in Italia: mai temperature così elevate almeno dal 1800
- Settembre 2023: il più caldo di sempre, un prolungamento dell’estate
- Estate 2023, per l’Italia la settima più calda e piovosa dal 1959
- Come sta andando l’estate 2023? i dati meteoclimatici di giugno e luglio
- Maggio 2023 il secondo più piovoso da 70 anni: i dati
- Aprile 2023 più fresco della norma ma ancora estremamente secco al Nord
- Inizio del 2023 caldo per l’Italia e avaro di pioggia al Nord-Ovest: caduta metà della pioggia normale
- Febbraio mite e secco, si aggrava la siccità. I dati
- L’inverno in corso è stato il più caldo di sempre: dicembre-gennaio sopra le medie
- 2022 da record in Italia: per la prima volta abbiamo raggiunto 1.5°C di anomalia