EuropaInquinamento

Inquinamento dell’acqua: sostanze chimiche in aumento nei fiumi e laghi europei

L'inquinamento chimico delle acque in Europa è in crescita, mettendo a rischio l'ambiente e la salute umana

Le risorse idriche europee non godono di buona salute. Secondo un rapporto della Commissione Europea, la maggior parte dei corpi idrici superficiali è contaminata da sostanze chimiche. Questa situazione critica rappresenta una minaccia per l’ambiente naturale, la salute pubblica e le economie locali che dipendono dall’acqua pulita.

Sebbene l’inquinamento idrico non sia una novità, i livelli attuali sono allarmanti. Sostanze chimiche nei fiumi e laghi provengono da attività industriali, agricole e urbane. Pesticidi, fertilizzanti e rifiuti industriali si infiltrano nelle risorse idriche, compromettendo la qualità dell’acqua e mettendo a rischio gli ecosistemi acquatici. Le conseguenze sono gravi e doppie. Gli habitat naturali sono minacciati, con specie animali e vegetali a rischio. Anche la salute umana è in pericolo: l’esposizione a lungo termine a queste sostanze può portare a problemi di salute immediati e cronici.

Per contrastare questo problema, l’Unione Europea ha implementato normative per migliorare la qualità dell’acqua. Le direttive richiedono agli Stati membri di monitorare i livelli di inquinamento e adottare misure correttive. Tuttavia, il successo di queste politiche dipende dalla cooperazione tra i paesi e dall’impegno verso pratiche sostenibili. I cambiamenti climatici complicano ulteriormente la situazione delle risorse idriche in Europa. Eventi meteorologici estremi, come siccità e piogge intense, possono alterare la disponibilità d’acqua e ostacolare gli sforzi per proteggere le risorse esistenti. L’acqua sotterranea è in condizioni migliori, ma l’agricoltura continua a contaminarla con nitrati. L’UE sta pianificando nuove misure per affrontare siccità e inquinamento, ma interventi più radicali potrebbero incontrare resistenze politiche, soprattutto da parte degli agricoltori.

Elisabetta Ruffolo

Elisabetta Ruffolo (Milano, 1989) produttrice Tv e Giornalista. Approda a Meteo Expert nel 2016 dove si occupa di coordinare le attività di divulgazione scientifica in ambito televisivo e radiofonico sulle reti Mediaset. Laureata in Public Management presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Milano. Ha frequentato l’Alta scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il Master in Comunicazione e gestione della sostenibilità.

Articoli correlati

Back to top button