Territorio
-
Tartarughe marine, boom in Italia e contributo alla biodiversità del Mediterraneo
Le tartarughe Caretta caretta hanno invaso le coste dell’Italia. Secondo le stime di Legambiente, alla fine della stagione potrebbero essere…
Leggi tutto » -
Stop al carbone, La Spezia anticipa i tempi: la centrale Enel potrebbe chiudere tra pochi mesi
Sembra probabile una chiusura anticipata della centrale a carbone di La Spezia. Gestita da Enel, la centrale termoelettrica “Eugenio Montale”…
Leggi tutto » -
Pubblicata la prima analisi del rischio climatico di 6 città d’Italia: il rapporto CMCC
Il clima sta cambiando anche in Italia, e non ce ne stiamo accorgendo solo dai dati che emergono sulla situazione…
Leggi tutto » -
Sono nate in Italia le tartarughe marine del nido più a nord del mondo. Una spia del clima che cambia? [VIDEO]
Nel nido più a nord che sia mai stato registrato nel Mediterraneo stanno nascendo le tartarughe marine. Nove minuscole tartarughe…
Leggi tutto » -
Siccità, la provincia di Ferrara entra nella zona rossa per forte criticità idrica
Nel 2021 la siccità rischia di sfiorare i livelli record delle stagioni passate. La provincia di Ferrara è l’ultima ad…
Leggi tutto » -
Situazione critica per la biodiversità in Italia, fanalino di coda dell’Europa
L’Italia, uno dei Paesi più ricchi dal punto di vista della biodiversità, presenta una situazione critica per le specie e…
Leggi tutto » -
La siccità soffoca anche il Monviso: chiude in anticipo il Rifugio Quintino Sella. “Siamo senz’acqua”
«Siamo senz’acqua», annuncia la gestione del Rifugio Quintino Sella, che per la prima volta nella sua storia si trova costretta…
Leggi tutto » -
Clima estremizzato e grano duro alle stelle: +50% per un pacco di spaghetti?
Il clima impazzito, tra primavera fredda, caldo estremo e siccità, hanno fatto salire alle stelle il prezzo del grano duro,…
Leggi tutto » -
A Venezia il livello del mare rischia di aumentare di oltre un metro entro la fine del secolo. I ricercatori avvertono: “dobbiamo essere pronti ad agire”
Che Venezia sia destinata a fare i conti con l’innalzamento del mare è cosa certa, resta da capire quanto il…
Leggi tutto » -
Anno nero per il miele italiano: per il clima estremo crollo del 25% della produzione
Il 2021 è un anno nero per il miele italiano. Gli eventi meteo estremi e un andamento climatico anomalo hanno…
Leggi tutto »