La Germania ha nominato l’inviata speciale per il clima: è Jennifer Morgan, leader di Greenpeace International
Veterana dell'attivismo, Jennifer Morgan è ufficialmente l'inviata per il clima della Germania. «Un sogno», secondo la Ministra degli Esteri Baerbock, del partito ecologista dei Verdi

Mercoledì 9 febbraio la Germania ha presentato la sua inviata speciale per il clima. Si tratta di Jennifer Morgan, statunitense, veterana dell’attivismo.
Al momento Morgan è Direttrice Esecutiva di Greenpeace International, e come ha fatto sapere la stessa organizzazione si dimetterà il 28 febbraio per assumere il nuovo incarico nel governo federale tedesco.
Dopo la nomina a inviata speciale per il clima per la Germania, Morgan ha dichiarato che «è più chiaro che mai che il potere delle persone è ciò che permetterà che i governi vadano oltre la loro confort zone e trovino il coraggio di fare la cosa giusta. Spero solo di poter, in questo nuovo ruolo e sfida, eguagliare il coraggio che ho trovato lavorando all’interno di Greenpeace, con il suo staff coraggioso e instancabile».
My time as @Greenpeace Executive Director is drawing to a close but my resolve to fight for #climatejustice has never been stronger. I hope in this new role to match the courage I found working with brave staff, allies, and volunteers over the last 6 years https://t.co/CeSmhHI2kJ
— Jennifer Morgan (@climatemorgan) February 9, 2022

In Greenpeace da sei anni, Jennifer Morgan ha «lavorato instancabilmente per garantire che l’organizzazione continuasse ad adattarsi all’emergenza climatica e alla crisi della biodiversità in continua evoluzione e sempre più profonda», scrive Greenpeace, che è stata rappresentata dall’attivista «in molti eventi internazionali, comprese le conferenze sul clima, dove la sua lunga storia, la profonda conoscenza della politica e delle politiche climatiche hanno aiutato l’organizzazione a mettere alle strette i politici e a spingere l’ambizione internazionale a mantenere l’aumento della temperatura globale al di sotto di 1,5°C».
Entusiasta della nuova inviata per il clima la ministra degli Esteri della Germania Annalena Baerbock, del partito ecologista dei Verdi, che ha definito «un sogno» il poter «portare Jennifer Morgan nella nostra squadra», e ha affermato che questo darà un importante impulso agli sforzi internazionali per proteggere il clima.
Può interessarti anche:
Anche l’Italia ha un inviato speciale per il cambiamento climatico |
Jennifer Morgan assumerà ufficialmente l’incarico a partire dal primo marzo e ha già annunciato che il suo primo viaggio all’estero in qualità di inviata speciale per il clima della Germania sarà a Bruxelles. Un segnale importante in un’Europa che mira alla leadership globale nella lotta alla crisi climatica e che cerca di portare avanti politiche innovative, ma vive ancora forti contrasti con misure che paiono contraddire una decisa volontà di mettere in atto una transizione verde rapida e concreta.
«Gli effetti della crisi climatica si fanno sentire ovunque. Le persone e la natura stanno soffrendo», ha affermato Morgan. E ha assicurato: «Voglio portare nella politica la mia esperienza pluriennale nel movimento per il clima e nei think tanks per supportare e attuare gli obiettivi della Germania, dell’UE e a livello internazionale».
Leggi anche:
La tutela dell’ambiente entra in Costituzione: il commento di Sabino Cassese La Ue al lavoro su un trattato per la prevenzione delle pandemie |