La Germania punta sul clima: stanziati 200 miliardi di euro per la trasformazione industriale

La Germania ha stanziato 200 miliardi di euro per finanziare la trasformazione industriale da qui al 2026. Come ha spiegato il ministro delle finanze, la trasformazione comprenderà la protezione del clima, la tecnologia dell’idrogeno e l’espansione della rete di ricarica dei veicoli elettrici.
All’emittente pubblica ARD, Christian Lindner ha annunciato «200 miliardi di euro in finanziamenti per la trasformazione dell’economia, della società e dello Stato». Parallelamente, il Paese ha in programma di aumentare gli investimenti nelle fonti rinnovabili per la produzione di energia.
Può interessarti anche:
Stop al gas dalla Russia: 10 mosse per liberare l’Europa dal ricatto russo |
La Germania è uno dei Paesi europei che dipende maggiormente dal gas russo, e la mossa di Berlino arriva proprio nel momento in cui la nazione sta intensificando gli sforzi per guadagnare la propria indipendenza dalla fornitura di Mosca.
Lo ha confermato in un commento all’agenzia Reuters il ministro dell’Economia, Robert Habeck: «con più urgenza che mai dobbiamo investire nella nostra sovranità energetica», ha detto, sottolineando che la Germania e i membri della coalizione devono «fare ogni sforzo per diventare più indipendenti e raggiungere la neutralità climatica», ovvero l’azzeramento delle emissioni nette.