Territorio
- 
	
			  Mare sempre più caldo: nel 2024 record di temperatura nel MediterraneoIl 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato non solo sulla terraferma, ma anche nel nostro mare. Lo conferma… Leggi tutto »
- 
	
			  Pfas, sentenza storica a Vicenza per il caso MiteniDopo quattro anni di udienze, accertamenti tecnici e testimonianze, a fine giugno è arrivata la sentenza di primo grado nel… Leggi tutto »
- 
	
			  Pesci alieni nei mari italiani: Cnr e Ispra chiedono aiuto ai cittadiniLa presenza crescente di specie aliene nei mari italiani rappresenta una minaccia per la biodiversità marina e la sicurezza di bagnanti e pescatori. Il Cnr e l’Ispra hanno rilanciato… Leggi tutto »
- 
	
			  A Lampedusa hanno trovato dei pipistrelli africani: per l’Europa è una specie nuova e da proteggerePer la prima volta in Europa è stata documentata, a Lampedusa, la presenza dei pipistrelli africani Miniopterus maghrebensis, il pipistrello algerino… Leggi tutto »
- 
	
			  Primi superamenti diffusi delle soglie di ozono in Italia: perché succede e quali sono i rischi per la saluteCon l’arrivo del caldo e del sole pieno, è tornato anche l’ozono troposferico, inquinante tipicamente estivo e protagonista dei primi… Leggi tutto »
- 
	
			  Incendi Italia 2024: i dati e le regioni più colpite secondo il report ISPRAIl report ISPRA relativo agli incendi boschivi in Italia nel 2024 offre un quadro dettagliato sull’andamento del fenomeno, sottolineando una… Leggi tutto »
- 
	
			  In Italia mare sempre più pulito, «eccellente» il 95,7% delle coste. Le regioni miglioriIl mare in Italia continua a migliorare. Secondo il monitoraggio condotto dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), nel… Leggi tutto »
- 
	
			  Verde a Milano: a portata di passo per meno di 4 residenti su 10Il verde a Milano è ancora un privilegio per pochi. Solo il 37% delle superfici residenziali nella Città Metropolitana si… Leggi tutto »
- 
	
			  Come toccare il cambiamento climatico: i ghiacciai raccontano la storia del mondoNel cuore delle Alpi svizzere, un team di scienziati italiani ha recentemente condotto una spedizione sul ghiacciaio Corbassière, situato nel… Leggi tutto »
- 
	
			  Acqua potabile a rischio: perché non possiamo più darla per scontataAprire il rubinetto e trovare acqua pulita è un gesto quotidiano che molti di noi fanno senza pensarci. Ma oggi,… Leggi tutto »
